Nicola Pappano, Laurea in Ingegneria Civile Sez. Edile

Conseguita presso l’Università di Napoli "Federico II" abilitazione all’esercizio della professione rilasciata dall’Università di Napoli "Federico II" iscritto all’Ordine provinciale di Avellino al n° 1549

Lo studio

Lo Studio di Ingegneria Nicola Pappano ha sede in Montecalvo Irpino in una struttura di proprietà sita nel centro storico. Lo studio nasce nel 2001 per opera dell’ing. Nicola Pappano iscritto all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Avellino dal 19 aprile 1999. Lo studio si occupa principalmente di edilizia e fornisce consulenza in materia di progettazione strutturale.

Our Vision

L’obiettivo è di proporre al cliente la migliore e più funzionale soluzione tecnica, con il minor impiego di risorse economiche, redigendo progettazioni complete rispondenti alle normative vigenti in materia ed assistendo le aziende esecutrici.

Strumenti

Lo studio si avvale di strumenti ed attrezzature tecnologicamente avanzate, nonché di software applicativi, costantemente aggiornati. Il campo di attività è vasto ed abbraccia molti settori dell’ingegneria e dell’architettura.

I servizi

Servizi per il privato e civile

Contattaci per una consulenza gratuita

Per qualsiasi informazione o domanda non esitare a contattarci

ESCLUSI I FINESETTIMANA

0825 819318

*Tutti i messaggi e chiamate saranno senza impegno

Ti ricontattiamo noi

studio@ingnicolapappano.eu

*Tutti i messaggi e chiamate saranno senza impegno

Seguici su Facebook

I nostri progetti

Guarda i nostri ultimi lavori

Vulnerabilità Sismica

La vulnerabilità sismica è la predisposizione di una costruzione a subire danneggiamenti e crolli. Quanto più un edificio è vulnerabile (per tipologia, progettazione inadeguata, scadente qualità di materiali, modalità di costruzione e scarsa manutenzione), tanto maggiori saranno le conseguenze sulla struttura. Affinché gli edifici abbiano una bassa vulnerabilità la normativa attuale impone il rispetto di criteri antisismici, richiedendo che le strutture manifestino una risposta duttile alla sollecitazione tellurica. Se da un lato non è possibile agire per modificare la pericolosità sismica di un territorio e ben poco si può fare per modificare l’esposizione al rischio sismico, dall’altro abbiamo invece molte possibilità di ridurre la vulnerabilità delle costruzioni e di attuare così politiche di prevenzione e messa in sicurezza degli edifici.

Politica per la qualità